Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia

L’insegnamento pubblico dell’arte applicata in Cam pania ha la sua origine verso la fine dell'ottocento con l’istituzione del “F. Palizzi”; prim a scuola del genere in Italia che però rimase per circa un secolo, anche l’unica a Napoli. Nel 1970, fu fondato il secondo Istituto d’Arte della città. Questo, intestato al pittore e scultore futurista Umberto Boccioni si presentò, fin dalla sua creazione, con una configurazione più “moderna” proponendo sezioni disciplinari non previste nel primo Istituto e più vicine alle esigenze professionali del nuovo secolo. Tra il 1989 e il 1990, il “Boccioni” realizzò in Acerra, al piano terra di un edificio nel parco Ice/Snei di Via U. Nobile , una sede distaccata. Essa formò in quell’anno sei prime classi, già divise nelle tre sezioni disciplinari ancora offerte. Nel 1995 la scuola ebbe, com e sede def initiva, una parte dell’edificio che occupa ancora oggi: un capannone industriale ristrutturat o sito in Via Diaz, 43. Dal Marzo 1998 l’Istituto poté usufruire anche del corpo di fabbrica contiguo; con l’aggiunta di quest’ultimo spazio, le necessità minime della scuola si realizzarono, e si poté procedere alla piena attrezzatura dei laboratori. Il primo settembre del 2000, a seguito del Piano Regionale di riordino delle Sedi scolastiche, l’I.S.A di Acerra diventò Istituto Autonomo, intitolato al pittore, industrial designer e pedagogo Bruno Munari. Nell’anno 2009, e precisam ente in seguito alla Delib era dell’Ufficio Scolastico Regionale, prot. n. A00DRCA Uff. Dir. 1267 del 22/01/2009, in ottemperanza alle disposizioni Ministeriali sul ridim ensionam ento dellesedi scolastiche, all’I.S.A. di Acerra viene accorpato il corso di Liceo socio-psico-pedagogico già funzionante presso l’I.S. De Liguori di Acerra. Quindi dall’anno scolastico 2009/2010 l’Istituto “Munari” acquista la connotazione di istituto Superiore, con due indirizzi: quello artistico e quello socio-pedagogico. Nell’anno 2013, in seguito alla Delibera di Giunta Regionale n. 3 2 de l 8/2/2013, in materia di riordino e ridimensionamento scolastico, all’Istituto Superiore “Munari” di Acerra viene accorpato il Liceo Artistico di Cardito e lo Scientifico di Frattaminore. Nell’annno 2015-2016 parte un ampliamento dell’offerta formativa con l'istituzione del Liceo Musicale, in risposta alle esigenze delle diverse scuole secondarie ad indirizzo musicale ed alla vocazione musicale fortemente radicata nel territorio acerrano. Infine dal 2020/21 viene istituito il percorso formativo dell'Istituto Professionale Gestione delle Acque e risanamento ambientale, unico istituto professionale nel territorio acerrano oltre che uno dei pochi istituti in italia con questo indirizzo altamente professionalizzante.

Scarica la nostra app ufficiale su: